L'Origine Del Detto "Roma Non Fu Costruita In Un Giorno"

Con strati di straordinaria architettura, un imbarazzo di capolavori artistici, innumerevoli tesori antichi e una cultura del cibo da morire, la Città Eterna è una delle più grandi città del mondo. Queste ricche offerte si sono sviluppate nel corso di migliaia di anni, dal piccolo insediamento alla vibrante metropoli, sopportando l'ascesa e la caduta dell'Impero Romano, la formazione dello Stato Pontificio, il Rinascimento e l'Unità d'Italia lungo il percorso. Come si suol dire, Roma non fu costruita in un giorno. Ma da dove proviene esattamente questa frase?

Il primo riferimento noto al detto non fu fatto da un romano, o anche da un italiano, ma da un chierico del XII secolo nella corte di Filippo d'Alsazia, il Conte di Fiandre, nell'attuale Belgio. Registrato come "Roma ne fu pas faite toute en un jour", la frase è stata ripresa in un poema francese medievale risalente al 1190 e pubblicata nel libro Li Proverbe au Vilain dal linguista svizzero Adolf Tobler nel 1895.

Gli strati della storia si rivelano a Roma | © The_Double_A / Pixabay

Tre secoli dopo essere stato pronunciato in una corte delle Fiandre, l'espressione è apparso in inglese nella traduzione di Richard Taverner del lavoro di Desiderius Erasmus, Adages .

Intorno allo stesso tempo , nel 1538, il drammaturgo e autore John Heywood la inserì nel suo lavoro, Un dialogo contenente il numero in vigore di tutti i proverbi nella lingua inglese , o Proverbi in breve: "Roma non era certo da un daie (almeno lui), eppure stava in piedi a Tyll, era fynysht. Roma non fu costruita '.

Anche se appaiono in una forma molto più lunga, molti attribuiscono a questo particolare uso il punto in cui l'espressione è decollata. Heywood era famoso per le sue opere teatrali e poesie, ma era la sua collezione di proverbi che lo rese famoso. Probabilmente non li avrebbe pensati tutti, ma un certo numero di espressioni contenute nel suo libro Proverbi sono ancora in uso oggi. "Lontano dagli occhi, lontano dalla mente", "meglio tardi che mai" e "più siamo meglio è" sono stati tutti documentati da Heywood.

Il vecchio e il nuovo convivono perfettamente a Roma | © The_Double_A / Pixabay

Poco dopo la pubblicazione di Heywood, altri scrittori iniziarono a citare o adattare la frase e fu persino usata dalla regina Elisabetta I nel 1563 durante un discorso a Cambridge. La buona vecchia Lizzie ha scelto di esprimere il suo punto di vista in latino:

'Hæc tamen vulgaris sententia me aliquantulum recreavit, quæ etsi non auferre, tamen minuere possit dolorem meum, quæ quidem sententia hæc est, Romam uno die non fuisse conditam'.

In altre parole, 'Ma questo detto comune mi ha dato una certa dose di conforto - un detto che non può togliere, ma può almeno attenuare, il dolore che provo; e il detto è che Roma non fu costruita in un giorno '.

Più recentemente, Roma non fu costruita in un giorno era il nome di una canzone soul del 1962 di Johnnie Taylor e una canzone del 2000 dalla banda elettronica Morcheeba.