Che Cos'È Esattamente La Sindrome Di Parigi?
Per essere sicuri, non stiamo parlando di un'epidemia. Solo lo 0,0012% del milione di persone che compiono il viaggio dal Giappone alla città delle luci ogni anno scoprono che si tratta, appunto, della città dei fantasmi. (Oppure la Città di un'altra parola che inizia con "s", che potrebbe essere usata per descrivere le montagne di feci canine ammucchiate sulle strade parigine).
Cieli bui su Parigi │ | © ollografik
In termini medici, i malati sperimenteranno sintomi psichiatrici come stati deliranti, allucinazioni, sentimenti di persecuzione, derealizzazione, depersonalizzazione e ansia, oltre a manifestazioni psicosomatiche come vertigini, tachicardia, sudorazione e vomito.
Franco -Il psichiatra giapponese Hiroaki Ota usò per la prima volta il termine "Sindrome di Parigi" per descrivere questo disturbo psicologico transitorio nel 1986. In seguito il lavoro di Youcef Mahmoudia dell'ospedale Hôtel-Dieu de Paris scoprì che era in effetti "una manifestazione di psicopatologia legata al viaggio , piuttosto che una sindrome del viaggiatore. '
Graffiti parigini │ | © Petit_louis
In parole povere, la Sindrome di Parigi può essere pensata come una forma grave di shock culturale o nostalgia.
La condizione è presumibilmente causata da quattro fattori. Innanzitutto è la barriera linguistica tra la stragrande maggioranza dei giapponesi in visita e i loro ospiti francesi. Legato a questo è il nostro secondo fattore: differenze nel modo che può essere estremamente sconvolgente: diminuzione dei livelli di formalità nella comunicazione, frequenti fluttuazioni di umore o tono e umorismo incomprensibile. Terzo, c'è l'esaurimento fisico, semplice e semplice. I viaggiatori, siano essi a Parigi per lavoro o per piacere, impacchettano i loro orari così strettamente che il loro cervello esplode essenzialmente. E infine, aggiungi un jet lag serio a quel mix e hai te stesso un cookie stressato.
Tuttavia, la mente indagatrice potrebbe chiedere perché questo non è lo stesso per i turisti giapponesi in altre importanti città europee o americane. Sicuramente i londinesi, i berlinesi, i newyorchesi e le loro rispettive lingue e culture sono altrettanto remoti e destabilizzanti? La teoria è che l'immagine di Parigi come luogo definitivo di stile, gusto e raffinatezza ritratta nei media giapponesi crea aspettative incredibilmente alte. La vista di scarpe da ginnastica consumate al posto di Louboutins, un McDonald's dove ci dovrebbe essere un bistrot caratteristico, e una folla dall'aspetto stravolto invece di scene da cartolina manda queste povere anime oltre il limite.
The Bird Guy │ | © Jakub Kadlec
Se la Sindrome di Parigi sia reale (nel senso che questa bella città è in grado di infliggere il proprio ceppo di nostalgia di casa) è discutibile. La conoscenza comune dell'esistenza della condizione è certamente il risultato di una tranquilla settimana di notizie piuttosto che di pressanti problemi medici o sociali. Tuttavia, l'ambasciata giapponese a Parigi continua a gestire un servizio di emergenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per tutti i suoi cittadini che soffrono dei suoi sintomi e potenzialmente bisognosi di rimpatrio.
Quindi, ecco tutto quello che dovevi sapere sulla Sindrome di Parigi! Se hai ancora sete di ulteriori informazioni su questo particolare fenomeno, consulta il documentario di seguito: