Chi Fondò La Città Di Firenze, Italia?

Firenze è una delle città culturalmente più ricche del mondo , un luogo pieno di secoli di storia affascinante. Continua a leggere per scoprire chi fondò questa magnifica città e come la città divenne una delle città più potenti del mondo antico.

Firenze, la capitale della Toscana, è una delle città più belle e famose del mondo. È conosciuta soprattutto come la capitale del Rinascimento e i suoi artisti e pittori sono conosciuti in tutto il mondo. Firenze ha una lunga storia; fu fondata come colonia militare romana nel I secolo aEV e, nel corso della sua storia, ha avuto molti ruoli importanti. È stata una repubblica, sede del ducato di Toscana, e anche capitale d'Italia.

Ponte Vecchio a Firenze | © JLB1988 / Pixabay

I romani chiamarono la città Florentia. Oggi è ancora possibile vedere le prime antiche strade fondate in epoca romana: "Cardo Maximus" nell'attuale Via Strozzi, Via degli Speziali e Via del Corso; e il 'Decumano' in Via Calimala, Via Roma e Via Por Santa Maria. Luogo di Repubblica, infatti, era l'antico Foro, che è la piazza principale di una tipica città romana, ed è considerato l'esatto punto centrale di Firenze.

Piazza della Repubblica | © Mariamichelle / Pixabay

Nei secoli XIV-XVI, Firenze divenne una delle città più importanti del mondo e il centro del commercio, della finanza e in particolare delle arti in Italia. Chi non conosce Michelangelo, Botticelli, Brunelleschi o Leonardo da Vinci (solo per citarne alcuni)? Bene, tutti loro, e molti altri, sono legati alla città toscana.

La copia del David di Michelangelo | © pacomartinezclavel / Pixabay

Il centro storico della città è iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 1982 per la sua unicità e splendore. La famiglia che ha avuto un ruolo fondamentale nella crescita di Firenze è Medici, i più famosi governanti della città. Grazie alla loro potenza e amore per l'arte, Firenze divenne il fulcro dell'arte in Italia e una delle città più potenti in Europa e oltre.

Firenze | © ColourPhotography / Pixabay

Non è tutto. Il volgare fiorentino divenne la lingua ufficiale italiana e la moneta locale, il fiorino, divenne uno standard monetario mondiale. Grazie alla sua importante storia, non è difficile capire perché Firenze sia ancora oggi considerata una delle città italiane più amate e apprezzate dai turisti, che vengono qui da tutto il mondo per ammirarne la bellezza.