Maschere Tradizionali Giapponesi E Cosa Sono Usati Per
Oni
Gli Oni sono demoni. Di solito sono raffigurati con la faccia arrossata e arrabbiati con lunghi denti aguzzi, ma queste creature non sono il più spaventoso dei mostri giapponesi. Le maschere Oni sono più comuni durante il Festival del lancio di fagioli, noto anche come Setsubun, quando le persone li indossano per esibirsi nei santuari. I genitori li indosseranno anche a casa per spaventare i loro bambini, mentre i bambini lanciano fagioli per spaventare gli "oni" e invitano la fortuna in casa per l'anno.
Le maschere Oni sono indossate sul Setsubun | © kai keisuke / Shutterstock
Tengu
I Tengu sono i temibili semidei che proteggono le montagne. Queste creature simili a demoni sono raffigurate con facce rosse e espressioni arrabbiate. Ma la loro caratteristica più ovvia è un lungo naso rosso. In passato, il tengu era più simile a un uccello. Quando divennero umani, quel becco si trasformò in un naso ma mantenne la sua forma allungata. Le maschere Tengu sono usate per spettacoli teatrali Noh e certe feste shintoiste. Sono anche usati spesso come decorazione dal momento che si pensa che i tengu spaventino gli spiriti cattivi e portino buona fortuna.
I Tengu sono i semidei che difendono la natura selvaggia | © Kiattisak Anoochitarom / Shutterstock
Kitsune
Le maschere Kitsune o le maschere di volpe vengono indossate dai partecipanti in alcuni festival shintoisti o dai partecipanti solo per divertimento. Storicamente, le volpi erano viste come creature magiche con l'abilità di mutaforma. Erano anche visti come messaggeri di Inari, il dio shintoista del riso, del commercio e della prosperità. Di conseguenza, sono figure importanti in alcuni festival che coinvolgono questo dio.
Le maschere Kitsune escono durante i festival | © Norrie MacKenzie / Shutterstock
Hyottoko
Hyottoko è una figura sciocca e infantile con un'espressione comica sul viso. La sua bocca è quasi sempre tondeggiante e inclinata da un lato, poiché le storie su di lui solitamente lo coinvolgono soffiando su un tubo di bambù. In alcune danze tradizionali giapponesi durante le feste, i ballerini svolgono il ruolo del clown indossando maschere Hyottoko.
Le maschere Hyottoko sono indossate dai ballerini durante le feste | © d'n'c / Flickr
Okame (Otafuku)
Okame è come la versione femminile di Hyottoko, e le loro maschere di solito appaiono insieme. Possono essere indossati dai ballerini per esibirsi in divertenti e stupidi passi di danza. Come la sua controparte maschile, Okame è una figura positiva e a volte ha pensato di portare fortuna. È raffigurata come una donna con una grande testa ovale e gli occhi sorridenti. È anche conosciuta come otafuku.
Otafuku e Hyottoko, fila in basso a destra | © bluehand / Shutterstock
Maschere Noh & Kyogen
Kyogen viene spesso rappresentato come rilievo comico durante gli intervalli del teatro Noh, che è in genere più serio e solenne. In Kyogen, gli attori che interpretano ruoli non umani indossano maschere e in Noh le maschere sono molto più comuni, con centinaia di tipi diversi disponibili. La maggior parte delle maschere di questo elenco compaiono anche nel teatro Noh o sono basate su di esso.
Le maschere sono comuni nel teatro Noh | © posztos / Shutterstock
Men-yoroi
Gli uomini-yoroi erano le maschere blindate indossate da guerrieri e samurai. Erano decorativi e personalizzabili in base alle preferenze e all'adattamento dell'utilizzatore. Somen copriva l'intero volto di chi lo indossava e offriva la massima protezione, mentre i menpo erano rivestimenti parziali. In questi giorni, la maggior parte degli uomini-yoroi sono esposti nei musei.
Le maschere samurai erano sia funzionali che decorative | © Vladimir Zhoga / Shutterstock