Le Migliori Cose Da Fare E Vedere A Brera, Milano

Puoi iniziare da piazza Duomo e camminare attraverso la Galleria Vittorio Emanuele II per arrivare al Teatro alla Scala e iniziare il tuo percorso, oppure puoi prendere via Borgonuovo da via Montenapoleone, oppure si può finire nel mezzo prendendo la linea 2 della metropolitana e scendendo a Lanza. Non importa da che parte ti ci si avvicini, come uno dei quartieri più caratteristici e romantici di Milano, Brera non mancherà di incantare!

Brera - via Madonnina | © Alessandro / Flickr

Solo perdersi

Il modo migliore per godersi l'area nel suo insieme è fare una passeggiata e scoprire a caso la bellezza nascosta in bella vista nei piccoli borghi di Brera, sbirciando attraverso i cancelli nel pittoreschi chiostri all'interno dei palazzi lungo la strada, ammirando le opere d'arte esposte nelle vetrine delle numerose gallerie e forse anche avvistando alcuni VIP in agguato tra le strade. I turisti apprezzeranno sicuramente la Bancarella della Stampe, proprio di fronte alla chiesa di Santa Maria del Carmine.

Pinacoteca di Brera

Questo museo è situato al secondo piano di un magnifico edificio, restaurato da Napoleone, i cui monumenti si ergono nel bel mezzo di un chiostro soleggiato, e chi è stato quello a dedicarlo alle arti mentre passava per Milano. Oggi la Pinacoteca di Brera ha numerosi capolavori esposti, dipinti da alcuni dei più grandi artisti italiani, come Raffaello, Caravaggio, Andrea Mantegna, Correggio e Piero della Francesca. Prima di entrare guarda l'orologio particolare, un'altra delle grandi meraviglie del museo.

Pinacoteca di Brera, via Brera 28, Milano, Italia

Pinacoteca di Brera | © Olivier Bruchez / Flickr

Giardino botanico

Lo spettacolare giardino botanico di Brera è un giardino storico che fu fondato dall'imperatrice Maria Teresa d'Austria nel 1774, insieme al suo osservatorio astronomico adiacente. Dal 1998 l'orto botanico è stato curato dall'Università degli Studi di Milano, che lo ha aperto al pubblico. A parte le specie vegetali e la collezione di bulbi, l'architettura settecentesca merita una visita a sé stante!

Orto Botanico di Brera, via Privata Fratelli Gabba 10, Milano, Italia

Shopping di antichità

Se quando si esce dalla Pinacoteca di Brera, i visitatori girano a sinistra, raggiungono velocemente via Fiori Chiari, uno dei quartieri più caratteristici dei quartieri, curiosamente opposti a via Fiori Oscuri sulla destra. Dal 1981, in questa graziosa stradina, ogni terza domenica si svolge un avvincente mercatino dell'antiquariato. L'area si riempie di bancarelle che mostrano di tutto, dagli orologi da tasca alle stampe, dalla porcellana fino alle canne da passeggio. Occasionalmente compaiono anche artisti di strada e pittori!

Via Fiori Chiari, Milano, Italia

Museo del Risorgimento

Milano fu una città chiave durante il Risorgimento, il momento in cui firmò la nascita dell'Italia come la conosciamo oggi. Un misto di stampe, dipinti, sculture e oggetti storici raccontano la storia di quel secolo fondamentale che va dal 1796 al 1870, quando il Regno d'Italia prese la forma che sarebbe stata la base su cui l'Italia sarebbe nato lo stato moderno. Il museo offre programmi scolastici e ospita numerosi eventi pubblici e conferenze in materia durante tutto l'anno.

Museo del Risorgimento, via Borgonuovo 23, Milano, Italia, 011 562 1147