I Migliori Poeti In Lingua Spagnola Da Leggere
Pablo Neruda
Pablo Neruda è cresciuto nel sud del Cile, dove ha insegnato la famosa poetessa Gabriela Mistral. Un poeta naturalmente dotato, Mistral riconobbe il talento del giovane Neruda e lo coltivò, dandogli i libri e il sostegno che gli mancavano a casa. Quando finì il liceo, Neruda aveva già pubblicato su giornali e riviste locali e aveva vinto numerosi concorsi letterari. Dopo essersi trasferito a Santiago nel 1921, Neruda completò quello che oggi è uno dei suoi lavori più acclamati dalla critica, il ciclo di poesie d'amore intitolato Veeme poesie de amor y una canción desesperada ( Venti poesie d'amore e una canzone senza speranza ). Da qui in poi, Neruda divenne forse il più famoso poeta cileno del suo tempo, producendo opere senza tempo in tutta la sua vita politicamente complicata e ricca.
Pablo Neruda | © Alexan / WikiCommons
Federico García Lorca
Nato nel 1898, Federico García Lorca era figlio di un contadino spagnolo, e visse un'infanzia molto diversa da quella di Neruda, in quanto i suoi talenti venivano coltivati. Ha scritto il suo primo libro, Impresiones y Paisajes (Impressions and Landscapes) nel 1919, ispirato da un viaggio in Castiglia con la sua classe d'arte nel 1917. Lorca ha continuato a rinunciare all'università e dedicare la sua vita alla poesia, organizzare spettacoli teatrali e leggere poesie in pubblico. Il suo Libro de poemas (1921) era una raccolta di poesie basate sul folclore spagnolo. Gran parte della seducente poesia di Lorca è stata influenzata dal flamenco e dalla cultura zingara, e ha ottenuto grande fama e successo con il suo lavoro Romancero gitano ( The Gypsy Ballads ). Un poeta spagnolo, le opere di Lorca sono accattivanti, descrittive e uniche, grazie al suo background come drammaturgo e romanziere.
Statua di Lorca | © Javi / Flickr
Octavio Paz
Nato nel 1914 a Città del Messico, Octavio Paz era un uomo fortemente politico. Ciò era evidente nella sua poesia, in cui spesso toccava temi come l'esperienza della storia messicana. Tra i suoi lavori più famosi e apprezzati c'è Il labirinto della solitudine (1950), così come il poema Sun Stone (1957), un'opera di lunghezza di libro di 584 righe, rappresenta il ciclo di 584 giorni del pianeta Venere. Questo poema innovativo e avvincente è un perfetto esempio del genio di Octavio Paz. Le sue opere successive mostrano un'intelligenza e una complessità ancora più profonde, affrontando argomenti come la filosofia e la religione. In tali opere, Paz soddisfa veramente il suo desiderio di trasformare la vita in poesia, piuttosto che fare poesia dalla vita.
Octavio Paz con Heminio Martínez | © Royalwrote / WikiCommons
Lope de Vega
Lope de Vega è nato a Madrid nel 1562 da una famiglia umile. Ha mostrato segni di genio fin dalla tenera età, e all'età di cinque anni stava già leggendo in latino e spagnolo. La sua vita privata era colorata e influenzò molto il suo lavoro. Dopo aver subito due cause legali e un periodo di detenzione in carcere, ha continuato ad avere numerosi affari e molti figli illegittimi. Un personaggio intrigante che ha prodotto pezzi di poesia ancora più intriganti, de Vega è ora considerato secondo solo a Cervantes nel canone spagnolo. Un pezzo notevole di lavoro è il poema epico La bellezza di Angelica, ispirato dalla sua esperienza nell'Armada spagnola. In una disastrosa avventura contro la Gran Bretagna, la sua nave fu una delle poche a tornare in sicurezza, e al sesto mese del suo viaggio, scrisse questo accattivante poema.
Lope de Vega | © Basilio / WikiCommons
Gustavo Adolfo Bécquer
Nato nel 1863 a Siviglia, Bécquer era un poeta del tardo periodo romantico, ed è ora considerato uno dei primi poeti moderni spagnoli. Fortemente influenzato da suo fratello, che era un pittore, Bécquer sviluppò il proprio lato artistico e si trasferì a Madrid nel 1854 alla ricerca di una carriera letteraria. Iniziando con il contributo di giornali e riviste, Bécquer ha prodotto quasi 100 filastrocche sensibili, sobrie e profondamente soggettive. Sono apparsi in forma di libro solo dopo la sua morte, quando i suoi amici hanno raccolto e pubblicato i suoi scritti. La poesia di Bécquer esplorava temi d'amore, toccando spesso disillusione e solitudine, probabilmente a causa delle sue infelici esperienze romantiche.
Vicente Palmaroli - Gustavo Adolfo Bécquer sul suo letto della morte | © Google Cultural Institute / Wikipedia
José Martí
Nato da genitori poveri immigrati spagnoli nel 1853, Martí ha mostrato un talento per la scrittura all'inizio della sua vita, pubblicando diverse poesie all'età di 15 anni. Trascorse la sua vita non solo scrivere poesie, ma anche fare campagne per l'indipendenza cubana; fu esiliato da Cuba nel 1871 e trascorse gran parte della sua vita all'estero. Anche a 16 anni, Martí era un rivoluzionario e, combinando i suoi desideri politici con il suo amore per la poesia, creò un giornale chiamato La Patria Libre , per il quale scrisse diverse poesie significative, tra cui Abdala , in cui sognava la liberazione. Con uno stile di scrittura che è difficile da caratterizzare, gli scritti di Martí sono creativi e avvincenti, con molte linee brevi e memorabili, così come frasi lunghe e complesse, che creano un ritmo e un flusso avvincenti.
Statua di José Martí | © Matthias Schack
Jorge Luis Borges
Accreditato con l'influenza del movimento letterario latinoamericano del realismo magico, oltre a definire la forma e l'essenza della poesia in lingua spagnola, Borges è considerato uno dei più importanti 20scrittori del secolo. La sua poesia ruota attorno a temi di sogni e labirinti, usando il fantastico per esplorare la mente interiore del poeta e dei personaggi nelle sue opere narrative. Borges è stato acclamato dalla critica sia durante la sua vita che dopo - nel 1961 ha vinto il primo Prix Formentor, che ha condiviso con Samuel Beckett, ed è oggi considerato uno dei poeti must della sua generazione.
Jorge Luis Borges | © Levan Ramishvili / Flickr