10 Giganti Tedeschi Di Musica Classica
Georg Philipp Telemann (1681-1767)
La vasta opera di Telemann è probabilmente una delle più grandi nel mondo della musica storia (oltre 3000 pezzi) e il livello della sua creatività ha posto domande difficili per gli studiosi e gli artisti della musica. Considerato uno dei più importanti compositori tedeschi dell'età barocca, la sua eredità non è stata purtroppo in grado di resistere alla crescente popolarità di Bach. Tuttavia, la sua musica era in prima linea nell'innovazione musicale, incluso diventare uno dei creatori del nuovo stile tedesco che amalgamava le influenze continentali. Inoltre, la sua musica funge da importante collegamento tra l'epoca tardo-barocca e classica. Inoltre, le sue attività editoriali erano ugualmente importanti nel corso della musica d'arte occidentale, poiché le sue innovazioni dei diritti dei compositori stabilirono il precedente che la musica era proprietà intellettuale del compositore.
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Celebrato per la loro profondità intellettuale, competenza tecnica e bellezza artistica, le opere di Bach sono ancora oggi eseguite in sale da concerto in tutto il mondo. Bach sviluppò molti stili germanici attraverso il suo genio in contrappunto, distorsione del temperamento equabile, controllo armonico e motivico, e l'influenza di ritmi, forme e trame da altri paesi europei come l'Italia e la Francia. Le sue opere più famose sono I concerti di Brandeburgo , Messa in B Minore , Il Clavicembalo ben temperato e la sua moltitudine di corali e opere d'organo. Bach ha scritto in quasi tutti i generi del tempo e in ognuno ha aperto nuove dimensioni di creatività e innovazione tecnica: un genio senza tempo.
Christoph Willibald Gluck (1714-1787)
Compositore d'opera del primo periodo classico, Gluck ha scritto una serie di opere radicali nel 1760, tra cui Orfeo ed Euridice e Alceste , che ha liberato la forma dell'opera che gli accademici avevano promosso per anni. Le innovazioni di Gluck includevano l'attribuzione di una maggiore importanza alla musica piuttosto che la notorietà del cantante e il rifiuto della frammentazione della narrativa e dell'azione risultante in una narrazione più lucida, che alla fine influenzò i drammi musicali di Richard Wagner. Gluck progettò un amalgama di opera francese e italiana, scrivendo otto opere per i palcoscenici parigini. Iphigénie en Tauride è generalmente considerato la sua opera più bella di quest'epoca.
Felix Mendelssohn (1809-1847)
Un artista visivo dotato, esperto di letteratura e filosofia, Mendelssohn era in sostanza un puro uomo del Rinascimento. Mentre il nome di Mendelssohn raramente si pone in discussione delle avanguardie musicali, la sua importanza non può essere trascurata. Con una raffinatezza formale superiore, la musica di Mendelssohn dimostra un'abbondanza di energia, giubilo, teatralità e invenzione. Questo è esemplificato nelle sue opere più famose: Sogno di una notte di mezza estate e Sinfonie n. 3 e 4 . Mentre la natura esultante del lavoro di Mendelssohn è spesso fraintesa per mancanza di profondità emotiva, basta guardare le sue composizioni religiose come Paulus e Elijah per comprendere lo spiritualismo profondamente complesso di la sua personalità e la sua musica.
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Probabilmente il pioniere più importante nella musica d'arte occidentale, Beethoven fu fondamentale nella transizione tra Classicismo e Romanticismo. La maggior parte degli studiosi divide l'opera di Beethoven in tre periodi: Early, Middle e Late. Il primo periodo fu dominato dall'influenza dei suoi predecessori Mozart e Haydn (Sinfonie 1 e 2); il periodo medio è caratterizzato dalla sua sordità imminente e comprende opere epiche che rappresentano tematicamente eroismo e lotta (Sinfonie n. 3-8 ); Il periodo tardo è rappresentato dalla profondità intellettuale della composizione, dalle innovazioni e dall'intensa espressione personale ( Sinfonia n. 9 ). Tuttavia, la qualità della musica di Beethoven è nell'unificazione di incertezza e bellezza, profonda emotività e intellettualismo preciso attraverso una pletora di forme classiche; un risultato che non può mai essere eclissato.
Robert Schumann (1810-1856)
Considerato uno dei più grandi compositori dell'epoca romantica, Schumann scrisse esclusivamente composizioni per pianoforte fino al 1840, quando in seguito scrisse per pianoforte e orchestra. Tra le sue opere più famose ci sono Blumenstück , Kinderszenen , Album für die Jugend e molte sonate. Nonostante l'adozione di tecniche di composizione più tradizionaliste dopo il suo matrimonio, Schumann ricevette comunque grandi consensi dalla critica. Avendo lasciato un'eredità di composizioni in tutte le forme del giorno, le ideologie e il linguaggio musicale di Schumann sono stati ampiamente studiati. Schumann soffriva di una grave depressione e negli ultimi due anni della sua vita tentò il suicidio. Fu confinato in un istituto psichiatrico su sua richiesta, dove morì.
Richard Wagner (1813-1883)
Principalmente noto per le sue opere o drammi musicali, Wagner rappresenta l'epitome dell'eccesso tedesco nell'era romantica. Le ricche armonie e orchestrazioni, le trame complesse, gli ideali dei leitmotiv sono tutte caratteristiche fondamentali nell'opera di Wagner. Un innovatore radicale, Wagner ha avanzato la teoria musicale attraverso il suo uso estremo del cromatismo che è diventato molto influente nello sviluppo della musica classica europea. La sua opera Tristan und Isolde è considerata il primo esempio di musica moderna, con l'epico quarto ciclo d'opera Der Ring des Nibelungen che è la sua opera più celebre. Tuttavia, i successi di Wagner nella sfera musicale sono a volte oscurati dalla sua personalità antagonista e dalle sue polemiche opinioni politiche: in particolare i suoi saggi antisemiti che lo portano notoriamente a diventare il compositore preferito di Hitler.
Johannes Brahms (1833-1897)
Spesso classificato come uno dei tre B con Beethoven e Bach, Brahms ha garantito la sua reputazione e eredità come uno dei più grandi compositori di tutti i tempi. Spesso considerato tradizionalista e innovatore, la musica di Brahms è saldamente radicata nelle strutture e nelle tecniche dei maestri di musica classica e barocca. Un guru del contrappunto, Brahms si sforzò di mantenere le puri tradizioni germaniche e farle avanzare nell'idioma romantico. I critici musicali ritenevano che il suo lavoro fosse troppo accademico e teorico, ma il suo perfezionismo e la sua diligenza in relazione alla composizione hanno influenzato i compositori, da Arnold Schoenberg a Edward Elgar. Un vero discepolo della pratica della musica assoluta, Brahms è principalmente famoso per il suo lavoro sinfonico, in particolare Symphony No. 1 , che secondo come riferito ha portato a Brahms 21 anni per essere completato.
Richard Strauss (1864-1949 )
Richard Strauss era una figura di spicco insieme a Gustav Mahler, in epoca tardo-romantica che ha avviato il passaggio al modernismo. Strauss rappresentò la fioritura tardiva del romanticismo wagneriano, con cacofonia aumentata, interruzioni armoniche e avanzamenti orchestrali. Il più famoso per le sue opere come il Salome e Der Rosenkavalier un po 'dissonanti; e le sue poesie di tono come Anche Sprach Zarathustra che erano presenti nel magnifico 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick. Strauss progredì gli ideali di dissonanza nella sua opera Elektra, che presenta il famigerato accordo Elektra.
Kurt Weill (1900-1950)
Attivo dagli anni '20, Weill fu una figura pioneristica nella musica da palcoscenico ed è molto celebrato per le sue opere con Bertolt Brecht. La sintesi più illustre delle loro fruttuose collaborazioni fu l'esposizione musicale delle idee di Marx, The Threepenny Opera . Oltre alle sue collaborazioni con Brecht, Weill ha collaborato con Maxwell Anderson, Ira Gershwin, Oscar Hammerstein e ha scritto una colonna sonora per Fritz Lang. Sebbene alcuni considerino le sue opere americanizzate inferiori, Weill ha giocato un ruolo cruciale nella progressione del musical americano. Socialista attivo, Weil ha scritto musica che aveva obiettivi politici. Le sue opere sono state coperte da artisti come Louis Armstrong, PJ Harvey e Tom Waits.