Le 10 Città Più Belle Dell'Afghanistan
Kabul | © Heinrich-Boll-Stiftung / Flickr
Kabul
La capitale dell'Afghanistan e la città più grande del paese, Kabul ha una storia millenaria, poiché esiste da più di 3.500 anni. Alcuni dei siti più interessanti della città sono la Moschea Abdul Rahman, il Museo Nazionale Afgano e il parco storico, i Giardini di Babur. La Moschea Rahman è abbastanza nuova, essendo stata inaugurata nel 2012, ma è costruita in stile architettonico islamico tradizionale, con 14 cupole e due minareti.
Balkh | © Julian-G. Albert / Flickr
Balkh
Considerata una delle più antiche città del mondo, Balkh, nel nord dell'Afghanistan, è stata nominata dagli Arabi "The Mother of Cities". All'incrocio tra l'Asia orientale e il Medio Oriente, Balkh fu pesantemente influenzato dalla cultura buddista prima dell'invasione araba. Le antiche rovine della città includono costruzioni buddiste e fortificazioni che evocano l'antica cultura asiatica. Altri luoghi di interesse sono le rovine della Moschea Verde e la Moschea delle nove cupole, un luogo squisitamente ornato aggiunto alla lista dei monumenti del mondo come sito culturale in via di estinzione.
Kandahar
Alessandro Magno fondò la città di Alessandria Arachosia nel 329 aC, sul luogo di quello che oggi è conosciuto come Kandahar. La seconda città dell'Afghanistan è una delle più antiche comunità umane conosciute, con un'intricata storia e cultura. Uno dei luoghi più interessanti da vedere a Kandahar è la Moschea del Venerdì di Kandahar, un santo luogo di culto islamico considerato della massima importanza nel paese. Alcuni addirittura lo chiamano "il cuore dell'Afghanistan".
Mazar-e Sharif | © ResoluteSupportMedia / Flickr
Mazar-e Sharif
La leggenda dice che la città di Mazar-e Sharif deve la sua esistenza a un sogno in base al quale è stato costruito un santuario e poi gradualmente l'intera città circostante. È per lo più conosciuto dai turisti come la Moschea Blu, riferendosi al Santuario di Hazrat Ali nel centro. Mazar-e Sharif è la capitale della provincia di Balkh e un luogo storicamente parte di diverse civiltà, che lo rende multietnico e pieno di contrasti interessanti.
Herat | © Jim Kelly / Flickr
Herat
Herat è un'antica città dell'Afghanistan occidentale, con diverse rovine e luoghi di interesse storico, come la Cittadella di Herat o il Mausoleo della regina Goharshad. La moschea del venerdì è iniziata già nel 1200 d. C. e fu completata nel corso dei secoli. Oggi il complesso della Grande Moschea conserva ancora alcune delle sue decorazioni originali, anche se la maggior parte è stata sostituita con opere più recenti. Dietro l'ingresso principale c'è una bottega artigiana dove si possono osservare gli artigiani al lavoro, tagliare le piastrelle, lavorare il mosaico e disporre i nuovi pezzi.
Bamiyan | © Dvidshub / Flickr
Bamiyan
Situato nell'Afghanistan centrale, Bamiyan è una delle ultime città in cui è stata raggiunta l'espansione buddista. Un altro luogo culturalmente ricco, all'incrocio tra est e ovest, l'archeologia di Bamiyan rivela un mix di influenza turca, greca, persiana, indiana e cinese. Famoso per le gigantesche statue del Buddha, distrutto nel 2001, le scoperte successive nell'area includono alcune grotte con pitture murali del V e del IX secolo e un'altra statua gigante, chiamata Buddha disteso.
Bagram
Situato a nord del la capitale Kabul, la piccola città di Bagram era anticamente un importante passaggio della via della seta per i mercanti provenienti dall'antica India. Le prime menzioni si riferiscono a un insediamento persiano, seguito dall'urbanistica influenzata dalla Grecia e da altri sovrani arabi. Di conseguenza, le opere d'arte che si trovano in città e nei dintorni sono un mix di stili ellenistico, arabo e indiano in quella che fu chiamata arte greco-buddhista, tipica dell'Asia centrale.
Samangan
Situato nel nord dell'Afghanistan, la piccola città di Samangan era una fermata per carovane medievali. Era anche parte dei territori in cui l'espansione buddhista raggiunse il quarto e il quinto secolo. Il luogo chiamato Takht-e-Rustam su una collina vicino alla città è un esempio principale dell'architettura del periodo, con un mix di stile buddista. Ogni giovedì si svolge il mercato settimanale, un'antica attività tradizionale ancora conservata. Particolarmente interessanti sono gli artigiani specializzati in strumenti musicali che espongono le loro opere d'arte.
Jalalabad
Jalalabad, nella parte orientale del paese, è considerata una delle città più belle dell'Afghanistan grazie alle grandi aree verdi e acqua circostante Era un avamposto per Ahmad Shah Durrani, il fondatore dell'Afghanistan moderno, che usò la città durante le sue campagne militari in India. L'architettura di Jalalabad è bellissima, dal Mausoleo del re Amanullah Khan alle moschee e all'Università di Nangarhar.
Faizabad
Situata nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, Faizabad era storicamente remota a causa dei cattivi collegamenti stradali, che ha aiutato a la sua cultura locale è intatta. Al giorno d'oggi due bazar funzionano ancora a Faizabad dove commerciano articoli diversi come stoffe e posate di cotone e provviste come tè, zucchero e sale. Parte dell'architettura storica è in rovina, ma altre fortezze, moschee e santuari sono ancora intatti e raccontano la storia della regione.